Capri e la Musica: Da Scialapopolo a Bob Sinclar, l’Isola che Fa Ballare le Stelle
Capri non smette mai di incantare. E lo fa anche – e soprattutto – attraverso la musica. Un legame profondo, quello tra l’isola e il ritmo, che si rinnova nel 2025 con l’evento Gentedellanotte Capri, che ha portato in scena uno dei DJ più iconici della musica dance mondiale: Bob Sinclar.
Come riportato da Forbes Italia, l’iniziativa – ideata da Valerio Pagano – punta a risvegliare la nightlife caprese con un mix irresistibile di musica, inclusività e voglia di ballare sotto le stelle. Una formula che sembra riportare l’isola ai fasti delle sue notti leggendarie.
Ma la magia musicale di Capri non è certo una novità. Risale al 1925 la nascita di Scialapopolo, il gruppo folkloristico fondato da Costanzo Spataro per mantenere vive le tradizioni musicali e coreutiche dell’isola, in particolare la tarantella napoletana. Con i suoi 40 elementi tra musicisti, cantanti e ballerini, Scialapopolo rappresenta la memoria musicale viva dell’isola.
Tra tradizione e contemporaneità, Capri è anche meta del jet set internazionale. Jennifer Lopez ha spesso scelto l’isola per le sue vacanze e ha persino improvvisato performance memorabili nelle taverne locali, come quella in cui ha cantato “I Will Survive” e “Let’s Get Loud” all’Anema e Core.
Non da meno Mariah Carey, che ha registrato gran parte dell’album Charmbracelet proprio sull’isola, descrivendolo come uno dei più intimi e personali della sua carriera. In quel periodo collaborò anche con Jay-Z, regalando a Capri una pagina indimenticabile della sua produzione musicale.
Da Scialapopolo a Bob Sinclar, passando per le incursioni spontanee di Jennifer Lopez e le sessioni di registrazione di Mariah Carey, Capri continua a essere un luogo dove la musica non è solo sottofondo, ma protagonista. Un palcoscenico naturale in cui le emozioni danzano insieme alla storia.
Capri and Music: From Scialapopolo to Bob Sinclar, the Island That Makes the Stars Dance
Capri never stops enchanting — especially through music. The island has a long-standing bond with rhythm and celebration, recently renewed in 2025 with the event Gentedellanotte Capri, featuring one of the world’s most iconic dance DJs: Bob Sinclar.
As reported by Forbes Italia, the event — created by Valerio Pagano — aims to revive Capri’s legendary nightlife with a vibrant mix of music, inclusivity, and open-air dancing under the stars. It’s a formula that brings the magic of the island’s iconic nights back to life.
But Capri’s musical soul goes way back. In 1925, the traditional folk group Scialapopolo was founded by Costanzo Spataro to preserve local music and dance traditions — especially the Neapolitan tarantella. With 40 performers including musicians, singers, and dancers, Scialapopolo represents the living musical memory of the island.
Capri blends tradition with international glamour. Jennifer Lopez has often chosen the island for her holidays and even delivered unforgettable impromptu performances in local spots — like when she sang “I Will Survive” and “Let’s Get Loud” at the iconic Anema e Core tavern.
Mariah Carey also left her mark, recording much of her album Charmbracelet on the island. She described it as one of the most personal projects of her career. During that time, she also collaborated with Jay-Z, creating an unforgettable chapter in Capri’s musical history.
From Scialapopolo to Bob Sinclar, through spontaneous appearances by Jennifer Lopez and intimate sessions by Mariah Carey, Capri remains a place where music isn’t just background noise — it’s the heartbeat. A natural stage where history and emotion dance together in harmony.